Ricetta rapidissima, preparata non più di un’ora fa per cena: trattasi di un piatto di famiglia per parte di mia madre, molto povero…e altrettanto gustoso, anche se non sembra. Basta soltanto dargli una possibilità :).
Iniziamo dunque col procurarci, per servire tre persone:
- 250 grammi di polpa di zucca
- una patata
- tre manciate di riso Arborio per minestre (una a persona)
- mezzo bicchiere di latte intero
- una spolverata di Saporita (giyf se non sapete di cosa sto parlando d.d)
Adesso tagliamo la zucca a tocchi grossolani e mettiamola in una pentola a pressione insieme alla patata, sbucciata e anch’essa a pezzi, coprendo con acqua in ragione di un mestolo a persona più uno perché si. Facciamo bollire per 10-15 minuti (dipende dalla consistenza della zucca, se è più filosa chiede maggior tempo) quindi togliamo dal fuoco, procuriamoci un passaverdure e tritiamo lo spesso in una pentola più piccola, aggiungendo l’acqua di cottura che costituirà poi la minestra vera e propria.
Mettiamo il passato di zucca sul fuoco, portiamo ad ebollizione, quindi aggiungiamo il riso, smorziamo il fuoco e lasciamo sobbollire per un altro quarto d’ora (fa fede in ogni caso il tempo di cottura del riso) avendo cura di mescolare continuamente o quasi in modo da evitare che si attacchi sul fondo. Quando mancheranno cinque minuti al termine, versiamo direttamente giù il mezzo bicchiere di latte, fatto prima intiepidire, e ravviviamo la fiamma. La Saporita è opzionale e va aggiunta anch’essa a fine cottura (possiamo sostituirla con la noce moscata, alcuni amici nostri la preferiscono) cercando di evitare che si raggrumi.
Servite spolverando di parmigiano grattugiato: se riuscirete a vincere la ritrosia per l’abbinamento, solo in apparenza sgradevole, di questi tre elementi così differenti, avrete ottenuto un piatto inusuale ed energetico con cui stupire gli invitati!

La risultante…*______*